-
Attraverso e di là da Nietzsche
Par delà Nietzsche fu pubblicato in lingua francese sulla rivista 900. Cahier d’Italie et d’Europe, n. 2, Cahier d’hiver 1926-1927, edito da La Voce, e diretta da Curzio Malaparte e Massimo Bontempelli. Secondo quanto scrisse lo stesso Evola ne Il cammino del cinabro (p. 72), tradito sicuramente dalla memoria, il testo sarebbe stato pubblicato come…
Notizie e comunicati
-
Studi Evoliani 2021
Studi Evoliani 2021 Parole e paesaggi, maschere e volti. Novant’anni di «Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo» Fondazione J. Evola-Edizioni Ritter, Roma-Milano 2022, pp. 328, euro 25,00. L’Annuario della Fondazione J. Evola, Studi Evoliani 2021, anche quest’anno è giunto puntualmente nelle librerie per i tipi di Ritter. Il numero che ci apprestiamo a presentare è…
-
Evola, Reghini e l’Imperialismo pagano. Sul nuovo libro di Fabrizio Giorgio
Fabrizio Giorgio Ignis cova sotto le ceneri. Julius Evola, Arturo Reghini e l’Imperialismo Pagano Fondazione J. Evola-L’Arco e la Corte, Roma-Bari 2022, pp. 182, euro 17,00. La crucialità del pensiero e dell’opera di Evola nella cultura italiana (e non solo) del Novecento è ormai acclarata. L’azione culturale pervicace del pensatore romano si è fatta sentire…
Manifestazioni
-
Roma, 26 novembre: Evola e l’Alchimia
Sabato 26 novembre, a Roma, presso la Sala conferenze OroIncentri (via Alberico II, 37), si terrà il convegno annuale della Fondazione Julius Evola, quest’anno dedicato a La tradizione ermetica e all’edizione, curata da Evola, de Il mondo magico degli Heroi di Cesare della Riviera. Le relazioni si articoleranno in due sessioni. Alle h. 10,30 del…
-
Milano, 9 novembre: Evola negli anni Trenta, oltre fascismo e antifascismo
Mercoledì 9 novembre, a Milano, presso Spazio Ritter (via Maiocchi 28), Guido Andrea Pautasso e Andrea Scarabelli presenteranno le ultime pubblicazioni della Fondazione Julius Evola edite da Ritter, ossia l’annuario Studi Evoliani 2021 (con saggi e contributi di Guido Andrea Pautasso, Luca Siniscalco, Vittorio Sgarbi, Giorgio Calcara, Giovanni Sessa, Gianfranco de Turris, Argento, Beatrice Avanzi,…