Fra mito e storia: Gog e Magog

Ogni concezione superiore dello Stato ha avuto per costante premessa sociologica, che il fondo del demos, del mondo delle mass

Attraverso e di là da Nietzsche

Par delà Nietzsche fu pubblicato in lingua francese sulla rivista 900. Cahier d’Italie et d’Europe, n. 2, Cahier d’hive

Una lettera autobiografica

Alla fine degli anni Sessanta, un giovane scrittore si rivolse ad Evola, chiedendogli dei suggerimenti per un ipotetico profil

Ghiacci – La Valle della Dannazione. Trasfigurazione. La traccia notturna

1. Weiss Kugel Per chi ha la consuetudine del mondo dei ghiacciai, l’ascesa del Weiss-Kugel (Palla Bianca, m. 3860) in se st

La preesistenza come problema morale

La vita del nostro essere più profondo ha preso inizio nella condizione attuale, terrestre, di uomo, ovvero ha preesistito a

Spirito orientale e occidentale. Volontari della morte

In un libro di cui su queste colonne abbiamo a suo tempo parlato [Il nodo di Gordio, scritto insieme a Carl Schmitt], Ernst J

L’idea imperiale

Nel n. 3 di Antieuropa Antonio Bruers[1] rileva che a proposito di “impero” e “imperialismo”, “esistono in Italia pe

Noi antimoderni

Per vie molteplici, oggi si fa sempre più preciso il senso, che una minaccia oscura incombe sull’intera civilizzazione d’

Religiosità del Tirolo

Sul margine del sentiero vi è una grande croce, con una data ed una scritta sbiadita, di cui non ricordiamo con esattezza le

Il navigare come simbolo eroico

Se vi è una caratteristica delle nuove generazioni, essa è il superamento dell’elemento “romantico”; il ritorno all’

Il barone sanguinario

Il libro di F. Ossendowsky Bestie, uomini e dèi, della cui traduzione italiana si sta preparando una ristampa, ebbe già una

Gentile non è il nostro filosofo

Non occorre essere anti-idealisti per essere antigentiliani (e anticrociani). Si può dire che è soltanto per ignoranza o per

Due lettere al «Meridiano d’Italia»

1. Da Regina Coeli. Una lettera di Evola[1] La mia faccenda si protrae per l’evidente presenza di un momento estralogico ed

La fine di un mondo

È appena uscita per Mediterranee la nuova edizione de La Torre, diretta da Julius Evola nel 1930. Oltre a essere un documento

La razza dell'”uomo sfuggente”

Fin dai tempi antichi è stata riconosciuta l’analogia esistente fra l’essere umano e quel più grande organismo, che

Note di filosofia Dada

È appena uscita, per Edizioni Mediterranee, Teoria e pratica dell’arte d’avanguardia, la raccolta completa di tutti gli s

Farinacci

Recentemente il nome di Roberto Farinacci è ricorso nella nostra stampa, non solo pel problema del destino delle sue spoglie

Le prime ore della R.S.I.

La Prussia orientale è una regione di un paesaggio monotono, solitario e brullo. Quando non è ricoperta delle nevi invernali

Lettere a Adriano Tilgher (parte II)

Si conclude, con l’esito positivo della ricerca condotta da Alessio de Giglio, la nostra pubblicazione dell’episto

Lettere a Adriano Tilgher (parte I)

E’ utile riproporre in questa sede, dopo la sua prima apparizione avvenuta sul numero del periodico FuturoPresente dedic