In libreria: «Studi Evoliani 2022»

Segnaliamo l’uscita dell’ultimo numero di «Studi Evoliani», l’annuario pubblicato dalla Fondazione Julius Evola in col

Im memoriam. Mario Coen Belinfanti (1925-2023)

È andato Oltre questo nostro mondo materiale Mario Coen Belinfanti, tra i primi coraggiosi costituenti la Fondazione Julius E

Dallo Stato liberale allo Stato organico. Evola e «L’Italiano» (1959-1973)

È da poco in libreria una raccolta di scritti evoliani davvero importante. Ci riferiamo a Julius Evola, L’Italiano (1959-19

Julius Evola in edicola – un numero monografico di «Fenix»

Diretta da Adriano Forgione e dedicata agli Enigmi della storia e del sacro, come recita il suo sottotitolo, la rivista Fenix

Appena pubblicati gli articoli evoliani su «L’Italiano» di Pino Romualdi

È appena uscita, per i tipi di Ritter in collaborazione con la Fondazione J. Evola, la raccolta completa degli articoli pubbl

Evola non si convertì (mai) al cattolicesimo

In un colloquio con la  segretaria dello studioso francese Pierre Pascal, la signora Carmen Ciàn, pubblicato l’11 magg

Studi Evoliani 2021

Studi Evoliani 2021 Parole e paesaggi, maschere e volti. Novant’anni di «Maschera e volto dello spiritualismo contempor

Evola, Reghini e l’Imperialismo pagano. Sul nuovo libro di Fabrizio Giorgio

Fabrizio Giorgio Ignis cova sotto le ceneri. Julius Evola, Arturo Reghini e l’Imperialismo Pagano Fondazione J. Evola-L&

Un dipinto evoliano di Massimo Donà

Filosofo, musicista e pittore, Massimo Donà si è occupato di Julius Evola in molti suoi scritti. Autore del saggio introdutt

Le opere di Evola si spostano a Forte dei Marmi fino ad aprile 2023

A Forte dei Marmi, nella prestigiosa sede della Fondazione Villa Bertelli, dopo il successo dell’esposizione al MART di Rove

Evola al Mart di Rovereto: parlano i curatori

La polemica che da qualche tempo accompagna la mostra evoliana al Mart di Rovereto non sembra voler cessare. Nelle ultime sett

Friedrich Nietzsche, Robert Reininger, Julius Evola

A quale definizione di un autentico “senso della vita”, a quale personale imperativo etico potrà mai essere giunto colui

Novità editoriali: torna il libreria il carteggio Evola-Croce-Gentile

Julius Evola, Le radici dell’idealismo. Lettere a Benedetto Croce (1925-1933) e a Giovanni Gentile (1927-1929), a cura di St

Evola in Usa, ovvero effetto Boomerang

Evola, Bannon, Trump: fake news ed effetto boomerang

Attraversando Julius Evola: intervista a Vitaldo Conte

Artista, docente di Storia dell’Arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Roma (ma con esperienze profes

Censure, agguati e allusioni sessuali. Così fu abbattuta «La Torre» di Evola

L’Italia moderna è una nazione fondata sulle riviste. Basti pensare che senza La Voce di Giuseppe Prezzolini non avremmo av

Evola, detto «il ragno». Quante donne cadute nella sua tela

«La porta si aprì e un’energia totalmente sconosciuta m’attaccò come un animale. Non lo vidi neanche, sentii solo quest

Le tre soluzioni di Julius Evola: sull’ultimo studio di Sandro Consolato

Sandro Consolato Le tre soluzioni di Julius Evola e altri studi evoliani Arŷa Edizioni, Genova 2020, pp. 208, euro 22,00. Nel

Evola e il potere della libertà

Giovanni Sessa Julius Evola e l’utopia della Tradizione Oaks, Milano 2019 Evola, il celebre e controverso artista, filosofo

Un’autobiografia spirituale

Julius Evola Autobiografia spirituale a cura di Andrea Scarabelli, Edizioni Mediterranee, Roma 2019 Con la formidabile curatel