Estetica e filosofia dell’arte in Julius Evola

Julius Evola: l’altra faccia della modernità

Di una possibile libertà: storia e trascendenza nel pensiero di Julius Evola

Arte e nichilismo. Il Dadaismo di Julius Evola

Julius Evola e il Dadaismo

L’Individuo Assoluto in Julius Evola

Una luce sinistra*. Julius Evola e Georges Bataille allo specchio

Julius Evola e Georges Bataille a confronto: L'Individuo Assoluto e l'Ácephale

Le ultime ore di Julius Evola

Il racconto, da parte di Mario Coen Belinfanti, delle ultime ore di Evola.

Evola, o il mago

Una testimonianza di Emilio Servadio, che racconta il suo incontro con il "mago" Evola

Una recensione di Giulio Parise a «L’uomo come potenza»

Magia e potenza, oltre scienza e fideismo

Problemi dello Spirito

Il verbo latino augeo è a fondamento delle parole: auctoritas, augurium, augustus, augur, auctor, ed il fondamento è di natu

Altro

di Altro In occasione dell’uscita del libro di Aleksandr Dugin Il Sole di Mezzanotte, edito da Aga qualche settimana fa, pub

Julius Evola e la ricezione italiana di Oswald Spengler

Due lettere al «Meridiano d’Italia»

1. Da Regina Coeli. Una lettera di Evola[1] La mia faccenda si protrae per l’evidente presenza di un momento estralogico ed

Julius Evola and Emilio Villa catalyzed avant-gardism – Il complesso rapporto col Dadaismo

Una testimonianza su Evola e sulla sua personalità, a firma di Gianfranco de Turris.

Alberto Luchini e lo spiritualismo di Evola

Il bilancio di uno dei libri più famosi di Julius Evola

Julius Evola e Tommaso Palamidessi. Con una lettera inedita di Julius Evola

Nelle contrade “occulte’’ dell’Italia contemporanea si sono incrociati personaggi originali, talora estremamente dista

Giuliano Kremmerz e il mistero di Roma

L'essenza della Romanità e del suo mistero, secondo l'opera di Giuliano Kremmerz

In memoria di Gian Franco Lami

1. Marco Iacona: «L’addio a un prof. non conformista» Due episodi per ricordare Gianfranco Lami, scomparso improvvisamente

Evolofobia, o dell’invidia

Non si sa perché, nel mondo che si richiama al neofascismo è riscontrabile una recrudescenza degli attacchi alla figura di J