Evola e la psicanalisi: letture e ri-letture

«L’infezione psicanalista» È con questa espressione che Julius Evola definì la penetrazione nel sensus communis occident

La razza dell'”uomo sfuggente”

Fin dai tempi antichi è stata riconosciuta l’analogia esistente fra l’essere umano e quel più grande organismo, che

Note di filosofia Dada

È appena uscita, per Edizioni Mediterranee, Teoria e pratica dell’arte d’avanguardia, la raccolta completa di tutti gli s

L’immensa vertigine della realtà originaria. Evola antimoderno

L'antimodernismo evoliano, fra filosofia, esoterismo e metapolitica.

Sfida a duello, processo, rimozione dal grado. Il caso Evola-Danzi

Sono una ventina d’anni, da quando cioè uscì su Lo Stato, supplemento culturale de Il Borghese, nel marzo 1999, l’artico

Julius Evola, ponte tra Oriente e Occidente

Parlare oggi di “ponti” tra Oriente e Occidente suona forse un po’ anacronistico, alla luce della crescente occidentaliz

La via del cinabro e la via rosicruciana

Roma, anni Venti e Trenta del secolo scorso. La vita intellettuale della Capitale è animata da una serie di innumerevoli e di

La “diplomazia parallela” di Julius Evola

Il 31 agosto 1938 una relazione segreta della Ahnenerbe informa il Reichsführer Heinrich Himmler che Julius Evola esercita

Transattualismo e ultranichilismo nelle filosofie di Julius Evola e Andrea Emo

Augusto Del Noce, una delle voci più stimolanti del pensiero filosofico italiano della seconda metà del secolo XX, nell’in

Il creazionismo cristiano come fonte causale del mondialismo moderno

Il concetto di “actus essendi”[1]proviene dal dualismo cristiano e risiede nel pensare alla possibilità che l’esser

Farinacci

Recentemente il nome di Roberto Farinacci è ricorso nella nostra stampa, non solo pel problema del destino delle sue spoglie

Astrazione e differenziazione in Julius Evola

In occasione dell’uscita del libro di Aleksandr Dugin Il Sole di Mezzanotte, edito da Aga qualche settimana fa, pubblichiamo

Le prime ore della R.S.I.

La Prussia orientale è una regione di un paesaggio monotono, solitario e brullo. Quando non è ricoperta delle nevi invernali

Che cos’è la Tradizione

Vico insegna che “natura delle cose è loro nascimento”, per cui nl’essenza di una realtà è la sua origine; in ciò ri

Maschera e Volto di Evola

“Cavalcare la tigre”, titolo di un suo libro del 1961, è la frase che meglio descrive il rapporto che Julius Evola ha avu

Evola nelle “veline” del MinCulPop

Il volume La stampa del regime 1932-1943 curato da Nicola Tranfaglia con la collaborazione di Bruno Maida (Bompiani, 2005) fa

Lettere a Adriano Tilgher (parte II)

Si conclude, con l’esito positivo della ricerca condotta da Alessio de Giglio, la nostra pubblicazione dell’episto

Lettere a Adriano Tilgher (parte I)

E’ utile riproporre in questa sede, dopo la sua prima apparizione avvenuta sul numero del periodico FuturoPresente dedic

Per una biografia di Julius Evola

Nell’introduzione alle Enneadi Porfirio scrisse di Plotino: “Della sua origine dei suoi parenti, della sua patri